chi siamo
in bottega attività culturali cittadini scuole e associazioni aziende e PA
 
Produttori Solidale Italiano

Equità, sostenibilità e solidarietà sono i principi fondanti del commercio equo che stanno alla base dei nostri progetti ed azioni quotidiane. Al Sud come al Nord del Mondo.

La nostra associazione sostiene e valorizza l’operato di realtà locali del nostro paese che quotidianamente si impegnano in programmi di alto valore sociale e ambientale privilegiando tecniche di coltura biologica. In bottega molti dei loro prodotti.

I GERMOGLI


Cooperativa sociale Onlus opera a S. Colombano al Lambro (Lodi). Produce  sulle colline di San Colombano prodotti biologici: vino, miele e ortaggi.

L’obiettivo principale della cooperativa è il sostegno della Casa Famiglia Sherwood. Dal 2001 Sherwood è una struttura che si occupa di minori e di giovani in condizioni di disagio e devianza, offrendo una nuova opportunità di inserimento nella vita sociale e lavorativa.

L'aspetto sociale esalta il ritorno a un'agricoltura attenta all'ambiente, che sfrutta tecniche di coltura biologica, che punta a una produzione di qualità.

   
LA MADRE TERRA - LA PIETRA SCARTATA


È  un realtà della Comunità Papa Giovanni XXIII che a Rimini  si impegna da anni nell’immenso mondo dell’emarginazione condividendo la vita con gli ultimi.

Nell’entroterra collinare di  Rimini è attivo il Centro La Pietra Scartata  che si occupa della trasformazione, in un proprio laboratorio alimentare interno, di prodotti provenienti da agricoltura biologica e della relativa commercializzazione attraverso il marchio "La Madre Terra".
All'interno della struttura è operativo un "Centro di lavoro protetto", in convenzione con l'ASL di Rimini, a beneficio di persone con disabilità psico-fisiche.

   
IL MOSAICO


Il Sandalo equo-solidale sostiene il progetto de IL MOSAICO di Guanzate  (Como). Una cooperativa sociale del nostro territorio, nata nel 1999 per offrire percorsi di qualificazione professionale e concrete possibilità di inserimento lavorativo a persone svantaggiate.

Nell’ OASI di due ettari, Il Mosaico realizza una attività sostenibile, con attenzione all’impatto ambientale e sociale. Coltiva piccoli frutti, ortaggi e frutta in un ambiente naturale fatto di alberi, prati e siepi e di animali che li popolano, ricostruendo un ecosistema equilibrato e biodiverso.

Per la coltivazione sono adottate tecniche caratteristiche dell’agricoltura biologica. La trasformazione è di tipo artigianale a cui si assomma l’alta qualità degli ingredienti, fra cui anche zucchero di canna e spezie del commercio equo e solidale.

   
LIBERA TERRA


Il Sandalo sostiene il progetto di Libera
per stimolare la nascita di un circuito di economia legale, libera e giusta, nel massimo rispetto del lavoratore e dell’ambiente,  restituendo valore alle terre confiscate alla mafia.

Libera  nasce, per volontà di don  Luigi Ciotti,  nel 1995 per sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Olltre  a proporre un’alternativa culturale, con  la promozione di  legalità e  giustizia, costruisce anche un’alternativa economica in regioni in cui questo significa sottrarsi al ricatto costante di chi detiene le fila del potere economico e politico.

Alcune realtà di base di Libera infatti sono cooperative che gestiscono diverse strutture produttive e centinaia di ettari di terreno sottratti alle mafie. Vini, pasta secca, legumi, olio, limoncello sono alcuni dei prodotti realizzati dalle cooperative in Sicilia e Puglia e commercializzati nella bottega di commercio equo Il Sandalo.

   
ECONOMIE CARCERARIE

Sono attività produttive promosse all'interno delle carceri con lo scopo di rivalutare la funzione della pena da detentiva a riabilitativa e promuovere il reinserimento sociale attraverso il lavoro.
   
RADICI NEL FIUME
Radici nel Fiume

La cooperativa Radici nel fiume nasce all’interno del circuito ANFFAS e della ventennale esperienza della comunità residenziale “Maddalena” gestita dalla Associazione ANFFAS Ticino onlus in località Molino di Mezzo a Somma Lomabardo.
Il laboratorio Voltalacarta è il settore artigianale di produzione di oggetti di cartonaggio e cartotecnica che realizza album fotografici, portafoto da muro e da tavolo, diari, agende in carta naturale.
   
   
instagram facebook twitter Youtube
Il SANDALO bottega del commercio equo e solidale
Corso Italia, 58 angono Vicolo Santa Marta, Saronno (VA) e-mail:bottega@ilsandalo.eu
Top