home shop online
chi siamo
in bottega attività culturali cittadini scuole e associazioni aziende e PA
 

Progetti di economia sostenibile

Continuiamo con passione l'impegno verso i paesi del Sud del Mondo, ma i grandi cambiamenti di questi anni ci impongono un'attenzione al nostro locale e alle realtà del nostro territorio che condividono con noi l'idea di economia sociale, rispettano principi di sostenibilità, proteggendo ambiente e persone.

Sono realtà impegnate in

  • agricoltura biologica
  • cooperazione sociale (agricoltura sociale, sartoria sociale, ..)
  • inclusione sociale (migranti, persone con disabilità,
  • economia carceraria
  • terreni confiscati alle mafire e produzioni caporalato free
  • filiera corta e recupero di filiere antiche
  • economia circolare (riuso/riciclo)

Qui di seguito alcuni esempi.

I GERMOGLI
Cooperativa sociale Onlus opera a S. Colombano al Lambro (Lodi)
Produce  sulle colline di San Colombano prodotti biologici: vino, miele e ortaggi.
L’obiettivo principale della cooperativa è il sostegno della Casa Famiglia Sherwood. Dal 2001 Sherwood è una struttura che si occupa di minori e di giovani in condizioni di disagio e devianza, offrendo una nuova opportunità di inserimento nella vita sociale e lavorativa.
L'aspetto sociale esalta il ritorno a un'agricoltura attenta all'ambiente, che sfrutta tecniche di coltura biologica, che punta a una produzione di qualità. Fa parte del progetto Solidale Italiano
Altromercato.

Video: Vigne socialmente utili

PIETRA DI SCARTO

La Cooperativa Pietra di scarto di Cerignola (FG) gestisce dal 2010 tre ettari di terreno confiscato alla criminalità organizzata, coltivato in uliveto e pomodori. Il bene è dedicato alla memoria di Francesco Marcone, Direttore dell'Ufficio del Registro di Foggia, ucciso dalla mafia foggiana il 31 Marzo del 1995. Si batte contro il caporalato delle campagne pugliesi, riaffermando i diritti delle persone in difficoltà ed immigrate. Fa parte del progetto Solidale Italiano Altromercato.

Video: Pomodori e olive liberi dalle mafie


GOEL BIO
Gruppo Cooperativo GOEL nasce nel 2003 nella Locride per il riscatto della Calabria e si contrappone da anni alla 'ndrangheta e alle massonerie deviate. Nel 2010 ha organizzato una cooperativa sociale agricola (GOEL Bio) che coinvolge circa 30 aziende agricole calabresi che hanno scelto di operare nel pieno diritto dei lavoratori, facendo fronte comune contro il potere della 'ndrangheta. Riunisce i produttori di olio extra vergine e arance da Agricoltura biologica, che garantiscono una condotta aziendale etica e offrono prodotti tipici di alta qualità. L'olio extravergine d'oliva monocultivar Geracese, si ottiene dalla lavorazione a freddo delle olive della Grossa di Gerace. Fa parte del progetto Solidale Italiano Altromercato.

LIBERA TERRA MEDITERRANEO

Libera  nasce, per volontà di don  Luigi Ciotti,  nel 1995 per sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Oltre  a proporre un’alternativa culturale, costruisce anche un’alternativa economica in regioni in cui questo significa sottrarsi al ricatto costante di chi detiene le fila del potere economico e politico. Da Libera Terra Mediterraneo arrivano olio, vino, legumi, pasta.

COOPERATIVA GIROLOMONI

Fin dagli anni ’70 la cooperativa rappresenta un punto forte di promozione dell’economia locale, della ripresa cioè, dell’attività agricola, economica e culturale, in un luogo destinato al completo abbandono. Oggi la cooperativa, intestata al fondatore dopo la sua scomparsa a marzo 2012, conta 30 soci produttori, quasi tutti “Imprenditori Agricoli Professionali”, contadini che dedicano le loro terre alla produzione di cereali antichi in territori di montagna svantaggiati; il pastificio che la cooperativa ha costruito proprio a Montebello, nel cuore delle colline marchigiane, da lavoro a 35 persone e ha reso possibile il ritorno alla campagna. Produce pasta di semola di grano duro trafilata al bronzo. Fa parte del progetto Solidale Italiano Altromercato.

Video: Biologico e sostenibile

 

COOPERATIVA AGRICOLA VADIBELLA

è una comunità di agricoltori che in Sicilia condividono la stessa visione:
��produrre al meglio sul proprio territorio,
��coltivare in modo biologico e sviluppare la biodiversità,
��sostenere i piccoli agricoltori della zona,
��aiutare giovani in difficoltà ad integrarsi nella società
�sostenere la dignità morale della Sicilia aderendo al movimento #addiopizzo fin dalla sua nascita.

COOPERATIVA AGRICOLA RINASCITA

Nella valle del Belice, nel cuore delle Madonie la Coop. Rinascita, nel cuore della Sicilia, aderisce a Libero Futuro, una rete di imprenditori siciliani che si oppone al pizzo e a ogni forma di estorsione mafiosa.

COOPERATIVA PRIMA BIO

Alle pendici della collina dove sorge Rignano Garganico, la cooperativa Prima bio coltiva nel rispetto della natura e dei diritti dei lavoratori i pomodori e le melanzane.

SEMI DI VITA

A Japigia, quartiere popolare di Bari con un forte tasso di criminalità organizzata, un gruppo di giovani coltiva la dignità delle persone. L'orto urbano biologico è il progetto di Semi di Vita che vuole dare speranza, recuperando la terra e coltivando pomodori e ortaggi nel rispetto dei tempi della natura. I soci danno lavoro a persone svantaggiate e hanno un concetto innovativo di welfare. Semi di vita fa parte di "Tomato Revolution".

AGRINOVA NEL CUORE DELLA LOCRIDE

Agrinova è una Cooperativa di produttori agricoli gestita unicamente da agricoltori e ha una filiera completa, dalla raccolta delle olive alla trasformazione in olio. Nasce nel 2000 nella Locride con l’intento di dare maggiore forza commerciale alle aziende agricole socie, in un mercato in cui lo sfruttamento del lavoro e le leggi del mercato tradizionale rendono sempre meno competitivi i produttori che desiderano vendere i propri prodotti, agrumi ed olio extravergine di oliva, nel rispetto della legalità.

 

PASTICCERIA BANDA BISCOTTI - DIVIETO DI SOSTA

Ospite della Casa Circondariale di Verbania che fanno parte di “Banda Biscotti”, un progetto che offre ai detenuti, attraverso il lavoro qualificato e retribuito, una possibilità per ricostruire il proprio futuro.

L'ARCOLAIO

Nata a Siracusa nel 2003, l’Arcolaio è una cooperativa sociale di tipo B con lo scopo primario di offrire percorsi qualificati di reinserimento sociale e lavorativo ai detenuti della Casa Circondariale di Siracusa. All'interno del laboratorio si tostano e confezionano le mandorle, ingredienti tipico della zone, paste di mandorle e altre prelibatezze della Sicilia Sud-orientale

CAMPO DEI MIRACOLI
Società Cooperativa Sociale a r.l. nasce a Gravina in Puglia nel1999 con l'obiettivo di inserire al lavoro soggetti svantaggiati.
La cooperativa si occupa prevalentemente della gestione di mense pubbliche e private, produzione e confezionamento di prodotti da forno, organizzazione di eventi, servizio catering, manutenzione del verde, sanificazione e disinfestazione di ambienti pubblici e privati, produzione evendita di artigianato artistico. Arrivano in bottega i taralli all'olio di oliva e ai semi di finocchio.


PRODOTTI ARTIGIANALI
RADICI NEL FIUME
Radici nel Fiume
La cooperativa Radici nel fiume nasce all’interno del circuito ANFFAS e della ventennale esperienza della comunità residenziale “Maddalena” gestita dalla Associazione ANFFAS Ticino onlus in località Molino di Mezzo a Somma Lomabardo.
Il laboratorio Voltalacarta è il settore artigianale di produzione di oggetti di cartonaggio e cartotecnica che realizza album fotografici, portafoto da muro e da tavolo, diari, agende in carta naturale.



 

shop on line il sandalo

 

 

   
instagram facebook twitter Youtube
Il SANDALO bottega del commercio equo e solidale
Corso Italia, 58 angolo Vicolo Santa Marta, Saronno (VA) Tel 02 96280295 e-mail:bottega@ilsandalo.eu
Top