Mostre per scuole e associazioni
Il commercio equo costituisce un’esperienza interculturale: i prodotti alimentari e artigianali provenienti dal Sud del mondo sono veicolo di cultura, raccontano storie, generano numerose relazioni di natura non soltanto economica.
Alcune di queste storie sono raccontate da mostre che sono a disposizione di chi ne faccia richiesta.
Cotone e tessili: riprendere il filo dei diritti e della dignità nell’intreccio del mercato globale
La pubblicità, la moda e i mass media presentano ai giovani un mondo idilliaco, in cui è sufficiente indossare un paio di jeans firmati o delle sneakers trendy per diventare uno status symbol.
Jeans, scarpe da ginnastica, magliette diverse nei colori, nella foggia, nei materiali e nel prezzo. Ci siamo mai chiesti qual è la loro vera storia?
Tessere il futuro è una mostra e un insieme di percorsi didattici mirati a differenti fasce d’età, ma con un obiettivo comune: informare e responsabilizzare le giovani generazioni affinché possano scegliere tra le mille offerte del mercato, consapevoli che esistono anche forme di consumo “altre” più rispettose dell’uomo e dell’ambiente.
 |
|
In bottega è in vendita "Tessere il futuro.
Percorsi didattici lungo il filo del cotone". Pratica guida per insegnanti, formatori, educatori che vogliano approfondire i temi del tessile e del cotone. Le attività descritte sono divise per fasce d'età, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado. Non mancano materiali per l'approfondimento e una ricca bibliografia ragionata.
Giulia Sitton. Alessia Bordo, Andrea Caccia (a cura di)
Ctm altromercato 16 euro |
|
|
|
Breve storia di una risorsa dolce per pochi e amara per molti
Percorso illustrato e mini guida su cacao e cioccolato.
“Quasi quindici milioni di persone nel Sud del Mondo, sono legate alla coltivazione di una tra le più importanti specie agronomiche, mentre poche società multinazionali controllano gran parte dell’economia che ruota intorno a questa preziosa risorsa e ai suoi trasformati, lasciando ben poco ai produttori locali.
La sfida del commercio equo e solidale intende unire giustizia e qualità: prezzo equo ai produttori del Sud e Buon cioccolato dai piccoli trasformatori del Nord.”
 |
|
I pannelli della mostra illustrano le caratteristiche del cibo degli dei, la pianta del cacao, il ciclo della produzione, raccolto e lavorazione, le aree di produzione, i principali paesi di produzione, dal cacao al cioccolato, il difficile mercato del cacao, “chi si spartisce la torta”, le vie equo e solidali del cacao. |
|
|
|
|