Tutti i prodotti che noi vendiamo hanno alle spalle un prezzo giusto, pagamento anticipato all'ordine, assistenza tecnica, relazioni commerciali paritarie e continuative, tutela dell'ambiente e interventi sociali nelle comunità: storie di dignità che raccontiamo a grandi e piccoli, a istituzioni e imprese. Sosteniamo anche la raccolta fondi per produttori con cui siamo in relazione diretta.
Rapporto annuale attività luglio 2021 - giugno 2022
presentato all'assemblea annuale ordinaria ottobre 2022 >>>>
Rapporto annuale attività luglio 2020 - giugno 2021
presentato all'assemblea annuale ordinaria ottobre 2021 >>>>
Rapporto annuale attività luglio 2019 - giugno 2020
presentato all'assemblea annuale ordinaria ottobre 2020 >>>>
LA STORIA
Il SANDALO è un'associazione nata a
Saronno (Varese) nel 1994, grazie all'entusiasmo di un gruppo
di giovani provenienti da esperienze di cooperazione internazionale,
missionarie e scoutistiche, per collaborare allo sviluppo di
un diverso rapporto economico con il Sud del Mondo ed
in particolare creare e diffondere scambi economici che mettono al centro la dignità di ogni persona, convinti che i consumi e le scelte economiche quotidiane possono diventare strumenti concreti di cambiamento, verso un mondo più giusto per tutti.
Nel 2007 il sandalo si associa ad EQUOGARANTITO
(Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo Solidale) nasce
dalla volontà di cooperazione delle organizzazioni italiane
no-profit impegnate nel commercio equo e solidale. Rappresenta l'azione delle
organizzazioni italiane di commercio equo che si riconoscono
nella Carta Italiana dei Criteri e ne garantisce il rispetto
degli standard.
Nel 2008 il SANDALO diventa socio di CTM ALTROMERCATO
un consorzio di 125 cooperative
e organizzazioni non-profit che promuovono e diffondono il commercio
equo attraverso la gestione di 350 Botteghe del mondo diffuse su tutto il territorio italiano.
Instaura
rapporti diretti con 170 artigiani e contadini in 75 paesi. Garantisce l’importazione dei prodotti a prezzi equi per valorizzare i costi reali di lavorazione e permettere una retribuzione dignitosa del lavoro, assicura trasparenza nei rapporti di cooperazione e continuità nei rapporti commerciali, sostiene attivamente la coltivazione biologica e promuove progetti di auto-sviluppo sociale e ambientale.
Nel 2010 partecipa attivamente alla nascita della Rete delle Botteghe Varesine del Commercio equo e solidale
|