A livello commerciale la bottega funziona come un negozio in cui si svolgono molteplici attività . Il volontario può occuparsi di esporre e vendere i prodotti, offrire informazioni ai clienti, allestire le vetrine, gestire il magazzino prezzando e catalogare i prodotti, confezionare cesti e regali, fare piccoli lavori di manutenzione, partecipare alla preparazione delle bancarelle.
Se ti piace il contatto con i giovani e bambini, nel settore educazione c’è qualcuno che si occupa di sensibilizzare ed educare studenti ed insegnanti alla mondialità e al commercio equo, con interventi nelle scuole, negli oratori e in bottega.
Il gruppo Comunicazione prepara e mette a disposizione materiale informativo sul commercio equo. Organizza incontri, convegni, partecipa a manifestazioni, per avvicinare la popolazione della città alla bottega, rende visibile il commercio equo e solidale e sensibilizzare sui temi della finanza etica, del turismo responsabile, del consumo critico.
L’informatica, saper disegnare, fotografare, scrivere bene sono competenze utili anche in bottega per gestire le procedure gestionali, produrre materiale informativo, comunicare in modo nuovo, aggiornare il sito.
LO STAFF
Il Sandalo è un’associazione senza fini di lucro, che gestisce (anche) la bottega di Corso Italia, 58 a Saronno.
I collaboratori volontari ei Soci sono una cinquantina e si incontrano casualmente per approfondire singoli progetti e prodotti del commercio equo o per discutere sull’allestimento della bottega e sulle attività di informazione da organizzare. La politica commerciale e la destinazione di eventuali utili, investiti esclusivamente nella rete del commercio equo, sono definiti a livello di consiglio.
I VOLONTARI
I volontari/e del SANDALO sono il vero sostegno della Bottega e dell’Associazione.
Impagabili e “impagati”. Alcuni sono presenti fin dall’inizio dell’attività associativa, altri si sono inseriti nel corso della nostra storia. Mettono a disposizione entusiasmo, competenze e tempo libero per coprire i molteplici lavori quotidiani: dalla vendita, alla contabilità, dalla vetrinistica, alle attività di informazione e formazione, all’organizzazione di incontri, eventi, banchetti e cerimonie.
Io SOCI
I Soci, Ordinari o Sostenitori, aderiscono alle attività e alle finalità dell’Associazione.
Essere socio vuol dire promuovere modelli di consumo equo solidali e sostenibili, anche nel rispetto dell’ambiente; supportare i piccoli produttori del Sud del Mondo; costruire una nuova economia.
IL CONSIGLIO
Anch’esso è formato da volontari e volontarie. A capo ci sono Giorgio e Sandro , che con competenza ed esperienza conducono l’associazione.
Gli altri componenti si impegnano in aree di attività specifiche: Cristina si occupa della formazione, Letizia della comunicazione, Otti gestisce il servizio Cerimonie solidali, Martina del Progetto Giovani, Carla della gestione della bottega, Alberto delle relazioni con le associazioni del territorio, Paolo dei progetti speciali, Davide degli aspetti gestionali.
LA RESPONSABILE DI BOTTEGA
Carla con esperienza e competenza gestisce la bottega con l’aiuto di tutti.